Fibercop accelera sulla fibra ottica in Sardegna, la situazione aggiornata con gli ultimi dati ufficiali

Stiamo seguendo da sempre nel dettaglio e passo dopo passo il Piano pubblico di connettività con la fibra ottica “Piano Italia 1 Giga” nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) per connettere la Sardegna con le reti ultraveloci di ultima generazione e arrivare così finalmente ad avere una rete moderna ed efficiente che assicuri collegamenti di connessione ad internet con la velocità di almeno 1 Gigabit e fino ad arrivare ai 10 Gigabit, attualmente infatti nelle località collegate si possono attivare abbonamenti fino alla massima velocità!

Fibercop, nata dal Gruppo TIM, è una società di telecomunicazioni che posa fibra ottica in tecnologia FTTH (Fiber to the Home) e che aveva vinto la gara del Lotto 1, con la Sardegna in testa in tutta italia per fondi e investimenti, oltre 500 milioni di euro che includono il contributo pubblico attraverso i fondi del PNRR e la quota di investimento diretto da parte di FiberCop.

Oggi la società arriva con un bel resoconto sulla situazione della nostra isola:

I lavori sono stati già avviati in 204 comuni della regione, così suddivisi a livello provinciale:

  • 13 Cagliari
  • 43 Nuoro
  • 28 Oristano
  • 58 Sassari
  • 62 Sud Sardegna

Sono stati già collegati 156.234 civici sui 351.355 previsti entro giugno 2026, oltre il 44% del totale.

Come ben ricorderemo l’obiettivo del Piano è portare collegamenti ultraveloci in tutti i 377 comuni della Sardegna.

Effettivamente la situazione in Sardegna rispetto allo scorso anno è decisamente migliorata, le innumerevoli segnalazioni che ci arrivano da tutta la Sardegna sullo sviluppo dei cantieri per la fibra ottica e le reti ultraveloci, gli utenti che progressivamente procedono alle attivazioni delle linee e i test effettuati nei territori certificano senza dubbio il lavoro svolto.

FiberCop ci conferma ulteriori dati sulla situazione in Sardegna dove è presente con oltre 440 dipendenti e 29 tra uffici e sedi operative. I cantieri avviati, inoltre, coinvolgono circa 1.000 lavoratori delle imprese di rete che operano sul territorio.

Inoltre dal punto di vista tecnico Fibercop ci ricorda che nella nostra isola sono dislocate circa 500 centrali telefoniche dalle quali partono i collegamenti in fonia e dati che arrivano nelle case e nelle aziende.

Francesca Petriacci, Responsabile Operations Area Centro di FiberCop parla degli indubbi vantaggi della nuove reti in fibra:

“La nuova infrastruttura che stiamo realizzando consentirà di navigare alla velocità di 1 Gigabit al secondo, che vuol dire abilitare un’ampia gamma di servizi digitali di cui potranno beneficiare cittadini, imprese e amministrazioni locali: tra questi la possibilità di potenziare la rete per effettuare lo smart working, streaming in 4K, telemedicina e i servizi tipici delle smart city come ad esempio la gestione dei flussi di traffico, dell’illuminazione pubblica e il monitoraggio ambientale. Si tratta di un intervento di ampie dimensioni che necessita della collaborazione di tutte le parti coinvolte, vale a dire istituzioni, enti locali e imprese, e di particolare attenzione anche per le caratteristiche orografiche del territorio”. 

Il Piano Italia 1 Giga nel resto d’Italia

Nell’ambito dei piani di intervento pubblico previsti dalla Strategia italiana per la Banda Ultra Larga, FiberCop si è aggiudicata 7 Lotti del bando ‘Piano Italia 1 Giga’ per complessive 10 regioni, tra cui la Sardegna, più le province autonome di Trento e Bolzano.

In Italia la posa della fibra avanza secondo il cronoprogramma e, alla fine dello scorso febbraio, l’azienda ha raggiunto il 53,4% degli obiettivi previsti entro giugno 2026, collegando 712.795 civici sui 1.334.545 previsti.

FiberCop prosegue così il proprio percorso per realizzare una rete ultra-broadband su tutto il territorio nazionale. L’azienda già oggi garantisce una copertura di oltre il 95% delle linee attive attraverso tecnologie FTTx e nei prossimi mesi darà ulteriore impulso allo sviluppo della copertura FTTH con velocità di connessione fino a 10 Gigabit/s, una larghezza di banda che consente di usufruire dei contenuti in streaming con altissima stabilità e perfetta qualità e ottenere massime performance con minima latenza, oltre che utilizzare applicazioni professionali, anche in presenza di molteplici dispositivi connessi contemporaneamente.

Fonte: Fibercop

Link utili

Scritto da: 

Fabio, classe 1993, Nerd fino al midollo, cresciuto tra videogame, computer, e apparecchi elettronici, sempre alla ricerca di novità in campo digitale. Diplomato come Perito Informatico e Programmatore, lavoro nel campo ICT e ho una certa esperienza nel mondo della tecnologia, dell’informatica e delle telecomunicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.