Ultimi aggiornamenti sulla Banda Ultra Larga in Sardegna.
Marzo - Aprile 2019 in unico articolo, come già anticipato sulle pagine social, in quanto non sono presenti novità significative.
Ricordo come sempre che nell'aggiornamento mensile non spiegherò tutto per filo e per segno, per avere un quadro generale della situazione vi consiglio di leggervi i precedenti aggiornamenti sulla Banda Ultra Larga.
Mappa Interattiva della Sardegna
Come sempre segnalo la mia mappa interattiva su Google My Maps per avere un quadro d’insieme sulla situazione nell’isola, in base a tutti i dati che ho raccolto e che ci vengono forniti da Infratel, BandaUltraLarga.it e dagli operatori privati. Sono compresi i comuni attivi, in progettazione o in pianificazione in Sardegna, sia da parte pubblica che privata.
La mappa interattiva comprende tutti i comuni della Sardegna (377), suddivisi tra:- Comuni attivi
- Comuni Pianificati da Operatori Privati
- Comuni Pianificati dagli Interventi della Regione Sardegna e di Infratel
- Aree e Comuni oggetto di intervento per il Terzo Bando Infratel
Purtroppo la mappa ad oggi non è completa, i dati sullo stato dei lavori Infratel (non i comuni già pianificati per l'attivazione) non possono essere scaricati direttamente dalla mappa nel sito Banda Ultra Larga, quindi non è mi è stato possibile inserirli nella mappa. I dati aggiornati al 12/03/2019 possono essere comunque visionati nell'apposito sito che riporto qui sotto:
Comuni attivi e coperti in VDSL
Alghero – Arbus – Arzachena – Assemini – Bosa – Cabras – Cagliari – Capoterra – Carbonia – Carloforte – Decimomannu – Dolianova – Domusnovas – Elmas – Guspini – Iglesias – Ittiri – La Maddalena – Macomer – Maracalagonis – Mogoro – Monserrato – Muravera – Nuoro – Olbia – Oliena – Oristano – Orosei – Ossi – Ozieri – Ploaghe – Porto Torres – Quartu S. Elena – San Gavino Monreale – San Sperate – Sanluri – S. Antioco – Sassari – Selargius – Serramanna – Sestu – Siniscola – Sinnai – Sorso – Tempio Pausania – Terralba – Tortolì – Valledoria – Villacidro – Villasor.
Vendibilità attiva con gli operatori: TIM - Telecom Italia, Tiscali, Vodafone, Fastweb, Wind - 3
Tecnologia: FTTC (Fiber to the Cabinet) & FTTH (Fiber to the Home)
Nota: Controllare la copertura nei rispettivi siti ufficiali degli operatori. Alcuni comuni hanno aree o frazioni che vengono pianificati separatamente o aree non ancora coperte.
BUL Progetti Privati > TIM / Telecom Italia
Tecnologia: FTTC (Fiber to the Cabinet)
Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A.
BUL Progetti Privati > Open Fiber
Con i suoi fondi privati la società Open Fiber di Enel continua la sua copertura in fibra ottica casa per casa (tecnologia FTTH-FWA) nelle città più grandi dell'isola.
Nello scorso aggiornamento abbiamo visto come Open Fiber ha avviato le procedure per portare la fibra ottica diretta (FTTH o FWA) anche nella cittadina di Oristano, si sono visti i primi sopralluoghi e anche tanti volantini che annunciavano la presa in carico delle prime adesioni. Ad oggi non abbiano novità ma sicuramente dietro le quinte la società sta lavorando, e potrebbero spuntare nuove cittadine sarde, ipotizzabili Nuoro, Alghero, Ghilarza ecc. La società comunque arriverà prossimamente anche con i fondi pubblici in Sardegna, come avrete visto sul portale è stato assegnato alla società anche il Terzo ed ultimo Bando Infratel per la Banda Ultra Larga, che riguarderà comuni ancora non coperti o pianificati, case sparse e frazioni dei centri già coperti ma che non riescono a soddisfare le richieste dell'Agenda Digitale Italiana ed Europea. Maggiori dettagli nella parte sui fondi pubblici qui sotto.Cagliari - Sassari - Quartu Sant'Elena
Vendibilità attiva con Vodafone, Tiscali, Wind e 3.
Tecnologie: FTTH (Fiber to the Home) - FWA (Fixed Wireless Access)
BUL Progetto Pubblico - Regione Sardegna e Infratel
Cliccando sul sul pulsante qui sotto si accede direttamente alla mappa interattiva del sito Banda Ultra Larga Italia, dove è possibile vedere lo stato dei lavori, stato di copertura e la pianificazione di attivazione per il 2019 e il 2020.
Totale Comuni Sardegna/Interessati: 377
Legenda:- Progettazione (comune con incarico di Progettazione esecutiva)
- Esecuzione (comune con contratto attuativo)
- In Collaudo (comune con fine lavori)
- Terminato (comune con Certificato di Regolare Esecuzione)
- Attivazione Pianificata (comune pianificato per l'attivazione della fibra ottica da parte di un operatore telefonico di rete)
Nota: Alcuni comuni pianificati dalla Regione Sardegna possono coincindere anche con quelli del Terzo Bando Infratel.
Sbloccate le gare e i lavori Infratel in alcune aree della Sardegna
1° Lotto : Comuni di Lula (NU), Torpe’ (NU), Orune (NU), Bitti (NU), Luogosanto (SS), Ala’ dei Sardi (SS), Aggius (SS), Telti (SS) 2° Lotto : Comuni di Loculi (NU), Onifai (NU), Mamoiada (NU), Orgosolo (NU), Baunei (NU), Urzulei (NU) 3° Lotto : Comuni di Borore (NU), Desulo (NU), Teti (NU), Lodine (NU), Lei (NU), Tiana (NU), Bolotana (NU), Olzai (NU) 4° Lotto : Comuni di Siligo (SS), Thiesi (SS), Bessude (SS), Bidoni (OR), Simaxis (OR), Tramatza(OR)Un'altra parte dei comuni bloccati invece ricade interamente in 14 comuni della Provincia di Oristano, per questi però non sono ancora stati assegnati i lavori ma bensì la sola progettazione degli interventi e delle tratte per la posa della fibra ottica.
Comuni: Baratili San Pietro, Boroneddu, Flussio, Marrubiu, Morgongiori, Narbolia, Riola Sardo, Santa Giusta, Solarussa, Tinnura, Usellus, Villa Sant’Antonio, Zerfaliu.Non avendo mai avuto un elenco ufficiale di questi comuni bloccati possiamo supporre che gli altri siano ancora da ri-progettare, o comunque sono stati reinseriti nei lavori in qualche modo, in ogni caso se ci saranno aggiornamenti sul sito Infratel gli riporterò.
Consultazione 2019 e nuovi dati sulla Banda Ultra Larga
BUL Progetto Pubblico - Terzo Bando Infratel
Open Fiber e Infratel: Avvio ufficiale del Terzo Bando Infratel
In questo articolo del 20 Dicembre ho parlato di tutti i dettagli sull'assegnazione del Terzo Bando Bando Infratel ad Open Fiber, e soprattutto sulle aree che verranno coperte con gli interventi.Open Fiber sta proseguendo anche sul continente e dal lato pubblico lavora sulle aree del Primo e del Secondo Bando, si può supporre che i primi cantieri non tarderanno ad arrivare anche da noi, e secondo gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo Economico - Infratel dovremmo vedere i primi lavori già nel secondo semestre del 2019.
Qua nel sito ufficiale di Infratel potete scaricare le aree che saranno interessate dagl interventi, i comuni interessati sono segnati anche nella mia mappa interattiva.Ora che la gara è avviata ufficialmente e possono partire le progettazione e i lavori attendiamo a breve novità da parte di Infratel, presumibilmente per questa estate.
Uno sguardo all'Italia: TIM e Open Fiber
Dati Aggiornati - Sardegna
Di seguito potete trovare le fonti aggiornate per i Comuni coperti e attivi e i comuni pianificati da parte pubblica e privata. Da TIM per quanto riguarda i 49 Comuni attivi (sulla mappa in verde) e i comuni pianificati (sulla mappa in blu), con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) e FTTH (Fiber to the Home).Qui invece per i singoli Armadi Ripartilinea per la Tecnologia FTTC
Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A.
Dati Progetto BUL Sardegna – Pubblico
Per il Progetto BUL Pubblica i dati arrivano da Infratel che si occupa insieme alla Regione Sardegna delle pianificazioni e dei lavori in tutti gli altri Comuni, con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet).Cliccando sul sul pulsante qui sotto si accede direttamente alla mappa interattiva del sito Banda Ultra Larga Italia, dove è possibile vedere lo stato dei lavori, stato di copertura e la pianificazione di attivazione per il 2019 e il 2020.
Come già anticipato su Facebook ci saranno grosse novità per il sito nelle prossime settimana, purtroppo i tempi si sono allungati #sorry but #staytuned!
Se volete avere più informazioni, chiarimenti o volete semplicemente dire la vostra lasciate un commento qui sotto o contattatemi, vi risponderò nel più breve tempo possibile in merito ai vostri quesiti sulla Banda Ultra Larga in Sardegna
Buona permanenza su Sardegna Digital
Link Utili
FAQ Reti e Networking – La Rete in Fibra Ottica della Sardegna – Il punto sulla Fibra Ottica e le Nuove Reti in Italia – Come verificare la Copertura ADSL o VDSL
Fonti
Regione Sardegna - Infratel - BUL Italia - TIM / Telecom Italia