Appuntamento mensile con gli ultimi aggiornamenti sulla Banda Ultra Larga in Sardegna.
Ricordo come sempre che nell'aggiornamento mensile non spiegherò tutto per filo e per segno, per avere un quadro generale della situazione vi consiglio di leggervi i precedenti aggiornamenti sulla Banda Ultra Larga.
Mappa Interattiva della Sardegna
Come sempre segnalo la mia mappa interattiva su Google My Maps per avere un quadro d’insieme sulla situazione nell’isola, in base a tutti i dati che ho raccolto e che ci vengono forniti da Infratel e dagli operatori privati. Sono compresi i comuni attivi, in progettazione o in pianificazione in Sardegna, sia da parte pubblica che privata.
Con le ultime informazioni disponibili la mappa interattiva è completa, con tutti i comuni della Sardegna (377), suddivisi tra:- Comuni attivi
- Comuni Pianificati da Operatori Privati
- Comuni Pianificati dagli Interventi della Regione Sardegna e di Infratel
- Aree e Comuni oggetto di intervento per il Terzo Bando Infratel
Comuni attivi e coperti in VDSL
Alghero – Arbus – Arzachena – Assemini – Bosa – Cabras – Cagliari – Capoterra – Carbonia – Carloforte – Decimomannu – Dolianova – Domusnovas – Elmas – Guspini – Iglesias – Ittiri – La Maddalena – Macomer – Maracalagonis – Mogoro – Monserrato – Muravera – Nuoro – Olbia – Oliena – Oristano – Orosei – Ossi – Ozieri – Ploaghe – Porto Torres – Quartu S. Elena – San Gavino Monreale – San Sperate – Sanluri – S. Antioco – Sassari – Selargius – Serramanna – Sestu – Siniscola – Sinnai – Sorso – Tempio Pausania – Terralba – Tortolì – Valledoria – Villacidro.
Vendibilità attiva con gli operatori: TIM - Telecom Italia, Tiscali, Vodafone, Fastweb, Wind - 3
Tecnologia: FTTC (Fiber to the Cabinet) & FTTH (Fiber to the Home)
Nota: Controllare la copertura nei rispettivi siti ufficiali degli operatori. Alcuni comuni hanno aree o frazioni che vengono pianificati separatamente o aree non ancora coperte.
BUL Progetti Privati > TIM / Telecom Italia
Tecnologia: FTTC (Fiber to the Cabinet)
Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A.
BUL Progetti Privati > Open Fiber
- Sassari – Lavori partiti l’8 Gennaio 2018 per la copertura in tecnologia FTTH (Fiber to the Home), vendibilità dei servizi di connettività internet ottica tramite i partner privati già attiva in alcune zone.
- Quartu Sant’Elena – Lavori partiti la Luglio per la copertura in tecnologia FTTH (Fiber to the Home), vendibilità dei servizi di connettività internet ottica tramite i partner privati già attiva in alcune zone.
Vendibilità attiva in alcune aree con Wind e 3.
Tecnologia: FTTH (Fiber to the Home)
BUL Progetto Pubblico - Regione Sardegna e Infratel
Totale Comuni Sardegna/Interessati: 377
Legenda:- Progettazione (comune con incarico di Progettazione esecutiva)
- Esecuzione (comune con contratto attuativo)
- In Collaudo (comune con fine lavori)
- Terminato (comune con Certificato di Regolare Esecuzione)
- Attivazione Pianificata (comune pianificato per l'attivazione della fibra ottica da parte di un operatore telefonico di rete)
Nota: Alcuni comuni pianificati dalla Regione Sardegna possono coincindere anche con quelli del Terzo Bando Infratel.
BUL Progetto Pubblico - Terzo Bando Infratel
In questo articolo del 20 Dicembre ho parlato di tutti i dettagli sull'assegnazione del Terzo Bando Bando Infratel ad Open Fiber, e soprattutto sulle aree che verranno coperte con gli interventi.Sappiamo che Open Fiber lavora velocemente e bene nelle aree del Primo e del Secondo Bando sull'intera Italia, si può supporre che i primi cantieri non tarderanno ad arrivare anche da noi, e secondo gli ultimi dati del Ministero dello Sviluppo Economico - Infratel dovremmo vedere i primi lavori già nel secondo semestre di questo nuovo anno.
Qua nel sito ufficiale di Infratel potete scaricare le aree che saranno interessate dagl interventi, i comuni interessati sono segnati anche nella mia mappa interattiva.
Rete del GAS e Fibra Ottica ad Oristano
Queste sono le immagini dei cantieri che testimoniano chiaramente, gli scavi e nel dettagli i tubi per il GAS metano con la predisposizione per la Fibra Ottica, nelle prime case e nelle prime vie interessate dagli interventi. (Ringrazio Dano82 e Ignaziogss del forum di Hardware Upgrade per alcune delle foto).
Sperimentazione rete 5G Wireless anche in Sardegna
La Sardegna è stata scelta dal Ministero per lo Sviluppo Economico per sperimentare la Rete 5G. È Cagliari la sesta città italiana (con Milano, Prato, L’Aquila, Bari e Matera) in cui il Mise ha concesso al gestore Fastweb l’utilizzo delle frequenze per trasferire i dati ad alta velocità su una rete a Banda Ultra Larga Wireless, in 3 aree della città e una a Is Molas.
Notizia ufficiale sul sito della Regione Sardegna, articolo di approfondimento in pubblicazione nei prossimi giorni!
Dati Aggiornati - Sardegna
Di seguito potete trovare le fonti aggiornate per i Comuni coperti e attivi e i comuni pianificati da parte pubblica e privata. Da TIM per quanto riguarda i 49 Comuni attivi (sulla mappa in verde) e i comuni pianificati (sulla mappa in blu), con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet) e FTTH (Fiber to the Home).Qui invece per i singoli Armadi Ripartilinea per la Tecnologia FTTC
Nota: I dati riportati in questi link, ospitati sul sito web (www.wholesale.telecomitalia.com), non pubblicati, copiati o riprodotti su questo sito, sono di proprietà esclusiva di TIM – Telecom Italia S.p.A.
Dati Progetto BUL Sardegna – Pubblico
Per il Progetto BUL Pubblica i dati arrivano da Infratel che si occupa insieme alla Regione Sardegna delle pianificazioni e dei lavori in tutti gli altri Comuni, con tecnologia FTTC (Fiber to the Cabinet).In questa pagina del sito Banda Ultra Larga Italia potete trovare tutti i dati e le pianificazioni aggiornate, disponibili anche nella mia mappa.
Dicembre è un mese impegnativo, tra feste e tanti altri impegni non sono riuscito nemmeno a Dicembre a includere l'aggiornamento relativo all'Italia, dedicherò prossimamente un approfondimento speciale per il contintente, ci sono alcuni aspetti importanti da approfondire e da analizzare che sono ancora in corso, come la questione del #ModemLibero e sulla Rete Unica TIM-Open Fiber.
Se volete avere più informazioni, chiarimenti o volete semplicemente dire la vostra lasciate un commento qui sotto o contattatemi, vi risponderò nel più breve tempo possibile in merito ai vostri quesiti sulla Banda Ultra Larga in Sardegna
Buona permanenza su Sardegna Digital
Link Utili
FAQ Reti e Networking – La Rete in Fibra Ottica della Sardegna – Il punto sulla Fibra Ottica e le Nuove Reti in Italia – Come verificare la Copertura ADSL o VDSL
Fonti
Regione Sardegna - Infratel - BUL Italia - TIM / Telecom Italia
Salve, si potrebbero avere notizie sul comune di Villagrande Strisaili e relativa frazione di Villaova Strisaili ? Un ringraziamento particolare per i vostri aggiornamenti utilissimi 🙂
Ciao Tony 🙂
Villagrande Strisaili è attualmente in fase di pianificazione e progettazione da parte di Infratel – Regione Sardegna, e l’inizio dei lavori per la Banda Ultra Larga pubblica è previsto, come da mappa interattiva sul sito, per il 2° Semestre di questo anno, l’attivazione delle reti (come da slide nel link) in fibra ottica sarà effettuata successivamente da TIM.
Per le frazioni e case sparse se le infrastrutture (armadi ripartilinea o centraline telecom) sono molto lontane, sarà difficile accedere alla Banda Ultra Larga e fare un aggiornamento dall’attuale ADSL, specialmente per problemi di distanza. In ogni caso queste aree verranno coperte dalla fibra ottica di Open Fiber con il Terzo Bando Infratel, in probabile avvio entro quest’anno!
https://www.sardegnadigital.it/wp-content/uploads/2018/11/Slide-Banda-Ultra-Larga-2018_003-1.jpg
buonasera. ho provato a dare un’occhiata alla slide ma ho difficolta’ a
leggerla. Potrebbe cortesemente aggiornarmi per quel che riguarda Marrubiu (or)?
grazie
Ciao Angelo 🙂
Marrubiu è attualmente in fase di pianificazione e progettazione da parte di Infratel, e l’inizio dei lavori per la Banda Ultra Larga pubblica è previsto, come da mappa interattiva sul sito, per il 2° Semestre di questo anno, l’attivazione delle reti (come da slide) in fibra ottica è invece prevista in linea entro il 1° Semestre del 2020, da parte di TIM.
A Marrubiu in questi mesi comunque è in fase di costruzione anche la rete per il GAS Metano come avrà visto, e insieme la posa della fibra ottica casa per casa, ma non si hanno notizie sull’attivazione.
Ben ritrovato, Fabio, e buon anno. Gadoni risulta collaudato da Dicembre. Sai dirmi che prospettive ci sono riguardo ai tempi di accensione della fibra?
Ti ringrazio in anticipo della risposta.
Ciao Enrico,
Buon nuovo anno anche a te! 🙂
Purtroppo le prospettive per Gadoni non sono buone al momento, il comune risulta si collaudato e pronto con le reti in fibra ma non fa comunque parte dei 252 comuni oggetto di attivazione da parte di TIM da questo mese fino al 1° Semestre del 2020, come puoi vedere da questa slide qui sotto, rilasciata in seguito all’accordo Gadoni (segnato in rosso) farà parte di successivi accordi ancora non pianificati, probabilmente comunque entro il 2020, ma non se ne ha la certezza, mi spiace.
Gadoni sarà comunque interessato anche dal (Terzo Bando Infratel), specialmente per case sparse e frazioni, da coprire casa per casa.
https://www.sardegnadigital.it/wp-content/uploads/2018/11/Slide-Banda-Ultra-Larga-2018_003-1.jpg